8,189 research outputs found

    Statistical Reliability Estimation of Microprocessor-Based Systems

    Get PDF
    What is the probability that the execution state of a given microprocessor running a given application is correct, in a certain working environment with a given soft-error rate? Trying to answer this question using fault injection can be very expensive and time consuming. This paper proposes the baseline for a new methodology, based on microprocessor error probability profiling, that aims at estimating fault injection results without the need of a typical fault injection setup. The proposed methodology is based on two main ideas: a one-time fault-injection analysis of the microprocessor architecture to characterize the probability of successful execution of each of its instructions in presence of a soft-error, and a static and very fast analysis of the control and data flow of the target software application to compute its probability of success. The presented work goes beyond the dependability evaluation problem; it also has the potential to become the backbone for new tools able to help engineers to choose the best hardware and software architecture to structurally maximize the probability of a correct execution of the target softwar

    GPU cards as a low cost solution for efficient and fast classification of high dimensional gene expression datasets

    Get PDF
    The days when bioinformatics tools will be so reliable to become a standard aid in routine clinical diagnostics are getting very close. However, it is important to remember that the more complex and advanced bioinformatics tools become, the more performances are required by the computing platforms. Unfortunately, the cost of High Performance Computing (HPC) platforms is still prohibitive for both public and private medical practices. Therefore, to promote and facilitate the use of bioinformatics tools it is important to identify low-cost parallel computing solutions. This paper presents a successful experience in using the parallel processing capabilities of Graphical Processing Units (GPU) to speed up classification of gene expression profiles. Results show that using open source CUDA programming libraries allows to obtain a significant increase in performances and therefore to shorten the gap between advanced bioinformatics tools and real medical practic

    CleAir monitoring system for particulate matter. A case in the Napoleonic Museum in Rome

    Get PDF
    Monitoring the air particulate concentration both outdoors and indoors is becoming a more relevant issue in the past few decades. An innovative, fully automatic, monitoring system called CleAir is presented. Such a system wants to go beyond the traditional technique (gravimetric analysis), allowing for a double monitoring approach: the traditional gravimetric analysis as well as the optical spectroscopic analysis of the scattering on the same filters in steady-state conditions. The experimental data are interpreted in terms of light percolation through highly scattering matter by means of the stretched exponential evolution. CleAir has been applied to investigate the daily distribution of particulate matter within the Napoleonic Museum in Rome as a test case

    La riforma Biagi del mercato del lavoro. Prime interpretazioni e proposte di lettura del d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276. Il diritto transitorio e i tempi della riforma

    Get PDF
    Con il d.lgs. n. 276/2003, attuativo della legge Biagi, si è aperta una fase decisiva per la riforma del mercato del lavoro italiano. Cambia infatti il quadro normativo di regolazione dei rapporti di lavoro, in funzione dell’obiettivo di Lisbona di incrementare in modo consistente i tassi di occupazione regolare e le occasioni di lavoro di buona qualità. Esso cambia con una rapidità straordinaria, che è davvero senza precedenti. Pochi mesi di intenso lavoro e 86 articoli sono stati sufficienti a dare attuazione al complessivo impianto di modernizzazione del nostro diritto del lavoro delineato nella legge Biagi. Tale riforma non intende rappresentare il punto finale del progetto di modernizzazione del diritto del lavoro delineato nel Libro Bianco dell’ottobre 2001 e confermato nel Patto per l’Italia del luglio 2002 ma costituisce il punto di partenza – imprescindibile, ma di per sé non sufficiente – del complesso e delicato processo di ridefinizione e razionalizzazione delle regole che governano il nostro mercato del lavoro. Le parole chiave con cui leggere il provvedimento sono piuttosto occupabilità, adattabilità e pari opportunità. Parole moderne ed europee, che sono state importate nel nostro ordinamento soprattutto grazie al pensiero e all’elaborazione progettuale di Marco Biagi. Parole che si traducono, di volta in volta, nel corpo dello schema di decreto, in un sistema efficiente di servizi per l’impiego, pubblici e privati, autorizzati e accreditati, che, in rete fra loro, grazie alla borsa continua nazionale del lavoro, accompagnano e facilitano l’incontro tra coloro che cercano lavoro e coloro che cercano lavoratori; in forme di flessibilità regolata e contrattata con il sindacato, alternative al lavoro precario e nero, in modo da bilanciare le esigenze delle imprese di poter competere sui mercati internazionali con le irrinunciabili istanze di tutela e valorizzazione della persona del lavoratore; in provvedimenti per la formazione continua e il rilancio dell’apprendistato, come canale di formazione per il mercato e un lavoro di qualità; in misure di politica attiva a favore di quei gruppi di lavoratori che oggi incontrano maggiori difficoltà nell’accedere a un lavoro regolare e di buona qualità o anche a conciliare tempi di vita e tempi di lavoro. Il commentario vuole fornire, attraverso i suoi numerosi contributi, una lettura interdisciplinare della riforma

    Numerical approximation of poroelasticity with random coefficients using Polynomial Chaos and Hybrid High-Order methods

    Get PDF
    In this work, we consider the Biot problem with uncertain poroelastic coefficients. The uncertainty is modelled using a finite set of parameters with prescribed probability distribution. We present the variational formulation of the stochastic partial differential system and establish its well-posedness. We then discuss the approximation of the parameter-dependent problem by non-intrusive techniques based on Polynomial Chaos decompositions. We specifically focus on sparse spectral projection methods, which essentially amount to performing an ensemble of deterministic model simulations to estimate the expansion coefficients. The deterministic solver is based on a Hybrid High-Order discretization supporting general polyhedral meshes and arbitrary approximation orders. We numerically investigate the convergence of the probability error of the Polynomial Chaos approximation with respect to the level of the sparse grid. Finally, we assess the propagation of the input uncertainty onto the solution considering an injection-extraction problem.Comment: 30 pages, 15 Figure

    Morphology of Lipari offshore (Southern Tyrrhenian Sea)

    Get PDF
    High-resolution multibeam bathymetry was recently collected around Lipari, the largest and most densely populated island of the Aeolian Archipelago (Southern Tyrrhenian Sea). The data were acquired within the context of marine geological studies performed in the area over the last 10 years. We present the first detailed morphological map of the Lipari offshore at 1:100,000 scale (Main Map). A rugged morphology characterizes the submarine portions of Lipari volcano, reflecting both volcanic and erosive-depositional processes. The volcanic features include cones, lava flows and bedrock outcrops. Erosive-depositional features include an insular shelf topped by submarine depositional terraces related to LateQuaternary sea-level fluctuations, as well as landslide scars, channelized features, fanshaped deposits and wavy bedforms. The different distribution of volcanic and erosivedepositional features on the various sectors of Lipari is mainly related to the older age of the western flank with respect to the eastern one. The map also provides insights for a first marine geohazard assessment of this active volcanic area

    Heat-shock pretreatment inhibits sorbitol-induced apoptosis in K562, U937 and HeLa cells.

    Get PDF
    The aim of this study was to determine whether heat-shock pretreatment exerted a protective effect against sorbitol-induced apoptotic cell death in K562, U937 and HeLa cell lines and whether such protection was associated with a decreased cytochrome c release from mithocondria and a decreased activation of caspase-9 and -3. Following heat-shock pretreatment (42 6 0.3C for 1 hr), these cell lines were exposed to sorbitol for 1 hr. Apoptosis was evaluated by DNA fragmentation, whereas caspase-9,-3 activation, cytochrome c release and heat-shock protein70 (HSP70) were assayed by Western Blot. Sorbitol exposure-induced apoptosis in these different cell lines with a marked activation of caspase-9 and caspase- 3, whereas heat-shock pretreatment before sorbitol exposure, induced expression of HSP70 and inhibited sorbitol-mediated cytochrome c release and subsequent activation of caspase-9 and caspase- 3. Similarly, overexpression of HSP70 in the three cell lines studied prevented caspase-9 cleavage and activation as well as cell death. Furthermore, we showed that the mRNA expression of iNOS decreased during both the heat-shock treatment and heat-shock pretreatment before sorbitol exposure. By contrast, the expression of Cu-Zn superoxide dismutase (SOD) and Mn-SOD proteins increased during heat-shock pretreatment before sorbitol exposure. We conclude that, heat-shock pretreatment protects different cell lines against sorbitol-induced apoptosis through a mechanism that is likely to involve SOD family members

    Il diritto del mercato del lavoro dopo la riforma Biagi. Intermediazione pubblica e privata, regimi di autorizzazione e accreditamento, borsa del lavoro, tutele del lavoratore sul mercato (artt. 3-19 D.lgs. n. 276 del 2003, come modificato dal D.lgs. n. 251 del 2004)

    Get PDF
    Nell’ambito delle riforme del mercato del lavoro la centralità di un sistema efficiente e moderno di servizi per l’impiego è stata più volte enfatizzata dalle istituzioni comunitarie. Con specifico riferimento al nostro Paese, Consiglio e Commissione hanno avuto modo di rilevare – sin dall’avvio del processo di coordinamento aperto per obiettivi nell’ambito delle politiche del lavoro – le persistenti e gravi lacune della nostra strategia per l’occupazione proprio a causa delle modeste performance dei servizi per l’impiego. Eppure, nell’area del collocamento e del mercato del lavoro le riforme non sono certo mancate, a partire dal lancio del c.d. pacchetto Treu nel 1997. Il passaggio da una mera funzione garantistica e di contatto burocratico tra domanda e offerta di lavoro a una prospettiva promozionale e di orientamento attivo, a sostegno delle politiche a favore dell’occupabilità e dell’incremento dei tassi di occupazione, ha indubbiamente consentito nel corso dell’ultimo decennio di sciogliere alcuni dei principali nodi di politica legislativa che avevano pregiudicato i primi interventi di riforma intrapresi già nel corso degli anni Ottanta e inizio Novanta. Con l’effettiva entrata in vigore della riforma Biagi del mercato del lavoro si apre ora un nuovo capitolo di questo faticoso processo di modernizzazione dei servizi per l’impiego. Indubbiamente, il processo di riforma non è ancora completato nel suo insieme. Manca ancora la revisione degli incentivi all’occupazione e del sistema degli ammortizzatori sociali, che sempre la Commissione nelle recentissime raccomandazioni chiede di rendere più efficaci. E già all’orizzonte si prospetta uno “Statuto dei lavori”, affidato in questa fase all’elaborazione progettuale di una Commissione ministeriale di alto profilo. Così come non deve dimenticarsi, inoltre, che è attesa anche una riforma del sistema di sicurezza sociale. Tuttavia, per quanto attiene al segmento sulla organizzazione e disciplina del mercato del lavoro, il quadro è ora sostanzialmente completo anche se, ovviamente, occorrerà ancora aspettare la declinazione del nuovo quadro normativo sul territorio, soprattutto per quanto attiene alle norme regionali in materia di accreditamenti e alla messa a regime dei nodi regionali della borsa continua nazionale del lavoro. Così come centrale sarà il ruolo del principio di sussidiarietà che, nella prassi applicativa, dovrà concretamente informare gli interventi regionali a garanzia di un effettivo pluralismo dei soggetti operanti nel mercato del lavoro e del reale raccordo tra operatori pubblici e privati. È dunque ora possibile sviluppare un primo commento organico e compiuto del nuovo – e complesso – quadro di organizzazione e disciplina del mercato del lavoro, che la sola lettura del d.lgs. n. 276/2003 non rendeva pienamente possibile per l’assenza di importanti tasselli affidati alla normativa regolamentare e al concerto tra Stato e Regioni in Conferenza unificata. È questa la ragione che ha spinto due gruppi di ricerca recentemente impegnati nello studio dei profili evolutivi della disciplina del mercato del lavoro a unire le forze, nella convinzione che le riforme del dato legale possono ben poco – come appunto dimostra la storia del collocamento nel nostro Paese – se non vengono parallelamente accompagnate da un non facile sforzo interpretativo volto a sostenere, anche culturalmente, la concreta costruzione e messa a regime del nuovo modello di organizzazione del mercato del lavoro. Vero è, peraltro, che il processo di modernizzazione dei servizi all’incontro effettivo tra domanda e offerta di lavoro, quantunque avviato nel corso dello scorso decennio, non si è ancora tradotto in un significativo miglioramento dell’efficienza del collocamento pubblico. Il coinvolgimento, in questo tentativo di lettura organica del nuovo disegno del mercato del lavoro, anche di funzionari della pubblica amministrazione e di voci in rappresentanza dei nuovi attori, pubblici e privati, del mercato del lavoro vuole rappresentare il punto di avvio di un dialogo, si spera sempre più radicato e convinto, volto allo scambio di idee, metodologie di lavoro, buone pratiche. Elaborazione scientifica, progettualità e prassi operative devono andare di pari passo per evitare che anche quest’ultimo intervento normativo rimanga sulla carta

    Whole organic electronic synapses for dopamine detection

    Get PDF
    A whole organic artificial synapse has been fabricated by patterning PEDOT:PSS electrodes on PDMS that are biased in frequency to yield a STP response. The timescale of the STP response is shown to be sensitive to the concentration of dopamine, DA, a neurotransmitter relevant for monitoring the development of Parkinson's disease and potential locoregional therapies. The sensitivity of the sensor towards DA has been validated comparing signal variation in the presence of DA and its principal interfering agent, ascorbic acid, AA. The whole organic synapse is biocompatible, soft and flexible, and is attractive for implantable devices aimed to real-time monitoring of DA concentration in bodily fluids. This may open applications in chronic neurodegenerative diseases such as Parkinson's disease
    corecore