16,531 research outputs found
On the exact solutions of the Bianchi IX cosmological model in the proper time
It has recently been argued that there might exist a four-parameter analytic
solution to the Bianchi IX cosmological model, which would extend the
three-parameter solution of Belinskii et al. to one more arbitrary constant. We
perform the perturbative Painlev\'e test in the proper time variable, and
confirm the possible existence of such an extension.Comment: 8 pages, no figure, standard Latex, to appear in Regular and chaotic
dynamics (1998
General solution for Hamiltonians with extended cubic and quartic potentials
We integrate with hyperelliptic functions a two-particle Hamiltonian with
quartic potential and additionnal linear and nonpolynomial terms in the
Liouville integrable cases 1:6:1 and 1:6:8.Comment: LaTex 2e. To appear, Theoretical and Mathematical Physics 200
La Carta del Preste Juan / ano\u301nimo del siglo XII (Biblioteca Medieval, XXII), ed. de Javier Mart\uedn Lalanda, Madrid, Ediciones Siruela, c2004
La monografia di J.M- Lalanda (Toledo, 1948), dopo una lunga introduzione - arricchita da note particolareggiate inserite a fine pagina [\uabIntroducci\uf3n\ubb, pp. 9-83], e qualche chiarimento sui testi e la metodologia utilizzati [\uabNota sobre la traducci\uf3n\ubb, pp. 85-86] - offre un\u2019analisi dettagliata delle versioni in latino, anglo-normanno e francese antico della Lettera inviata ad Alessandro III dal leggendario re-sacerdote Giovanni (Presto Giovanni, Prete Ianni, Prete Gianni, Preciosus Iohannes, Prestre Ioon\u2026), inutilmente cercato dagli esploratori europei [\uabVersi\uf3n latina\ubb, pp. 89-105; pp. \uabVersi\uf3n anglonormanda\ubb, pp. 107-125; \uabVersi\uf3n antiguo-francesa\ubb pp. 127-142]. Tutte e tre le redazioni, tradotte in spagnolo, sono corredate da note riunite in un capitolo a s\ue9 [\uabNotas\ubb, pp. 143-161]. Il redattore presenta, inoltre, una Bibliografia semi-ragionata delle diverse edizioni della Lettera (latina, francese, anglo-normanna, occitana, catalana, inglese, irlandese, gallese, tedesca, italiana, ebraica, russa) [pp. 163-167], seguono contributi e monografie di carattere generale e non, sulla Lettera, il prete Gianni e il suo regno [pp. 167-174]
Terminologia connotativa dei giudeo-cristiani presso le fonti arabo-islamiche
Dal punto di vista storico il giudeo-cristianesimo appare realt\ue0 assai complessa, al punto che una definizione esatta del fenomeno continua a essere ancora oggi motivo di controversia, qualcosa di molto simile sembra avvenire in ambito arabo-islamico. Dall\u2019esame delle fonti disponibili \ue8 ragionevole supporre che queste avessero una notevole conoscenza dei maggiori gruppi settari, peraltro ben conosciuti dalle fonti patristiche, ma dalle denominazioni poco familiari, al punto che gli autori si sentivano autorizzati a integrare le notizie in loro possesso con quelle relative ad altri gruppi, dai nomi corrotti, con ogni probabilit\ue0, per una cattiva trasmissione. Questo saggio rappresenta un tentativo di isolare le possibili denominazioni adottate dalle fonti arabo-islamiche per designare un \uabgiudeo-cristiano\ubb, ma di ci\uf2 non sembrano esserci certezze assolute
Renata Pepicelli, Femminismo islamico: Corano, diritti, riforme (Quality Paperbacks, 300), Roma, Carocci ed., 2010
L\u2019opera, introdotta dalle riflessioni delle studiose Isabella Camera d\u2019Afflitto [Un secolo di femminismo, p. 9] e Margot Badran [Nuovi paradigmi, p. 13], seguono Premessa [p. 17] e Introduzione [p. 21], si articola in cinque capitoli
I: \uabIl movimento femminista nel mondo arabo tra XIX e XX secolo\ubb [Questioni storiche e terminologiche, p. 31; Cenni di storia del femminismo, p. 33; Le rivendicazioni delle islamiste, p. 42].
II: \uabL\u2019affermarsi del femminismo islamico\ubb [Genesi del movimento, p. 45; L\u2019islam da una prospettiva di genere, p. 49; Femminismo islamico: una definizione problematica, p. 52].
III: \uabTeologia femminista\ubb [Strumenti, p. 59; Riffat Hassan e la nascita della teologia femminista islamica, p. 60; Produttrici di una nuova ermeneutica coranica: Amina Wadud, Laleh Bakhtiar e Asma Barlas, p. 63; L\u2019esegesi al femminile nel mondo arabo: Fatima Mernissi e Asma Lamrabet, p. 69].
IV: \uabJihad al femminile\ubb [Tra globale e locale, p. 83; Gli uomini del jihad di genere, p. 88; La mudawwana marocchina, p. 92].
V: \uabLe islamistiche\ubb [Militanza islamica, p. 99; Alla conquista del potere, p. 103; Nadia Yassine: un\u2019icona del movimento, p. 109; Heba Rauof Ezzat: la voce di internet, p. 112; Konka Kuris: storia di una battaglia e di un martirio, p. 115].
Il volume \ue8 corred\ue0to da ampi Riferimenti bibliografici [p. 125] e da un Indice dei nomi [p. 135], mentre le note sono poste a fine volume [p. 119]
- …
