1,947 research outputs found

    Introduzione. Riviste e multidisciplinarità. Tra teoria e prassi

    Get PDF
    Il fascicolo 2/2015 del Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia è il primo concepito per intero con il vigente status di rivista scientifica di Classe A, attribuito, come reso noto attraverso i consueti canali d’informazione della comunità dei geografi, dall’ANVUR nel maggio 2015, al termine di un generale processo di revisione dell’accreditamento delle riviste scientifiche, nell’ambito del quale il periodico della Sapienza aveva avanzato richiesta di upgrading. Così come messo volutamente in evidenza nella scelta del titolo del fascicolo, la connotazione è stata fortemente e volutamente trasversale, non solo in senso disciplinare, ma anche per genere (se avessero partecipato solo autori maschi sarebbe stato sicuramente notato, quindi perché tacere del fatto che non sia così) e per anagrafe1

    Le rapppresentazioni "sincere" . Un'opportunità per la geografia o una nuova forma di rivoluzionismo?

    Get PDF
    The increasing production of multiple and informal representations generated by large amount of available data and from several new kind of sources, it is the occasion to argue the relationships between the construction process of legitimacy and shared memory. It is underlined the role of geographical knowledge (both from cultural and neurological point of view) and the importance of geographer in order to distinguish different importance of individual representations from shared and common ones

    La sostenibile consuetudine della cura: Studi e proposte per protocolli conservativi del centro educativo italo svizzero C.E.I.S.

    Get PDF
    Tesi sul restauro e valorizzazione del Centro Educativo Italo Svizzero C.E.I.S. di Rimini con interventi umanamente possibili nel rispetto della sostanza

    MAGISTER: Multidimensional Archival Geographical Intelligent System for Territorial Enhancement and Representation

    Get PDF
    Nel 2014 la partecipazione al bando della Regione Lazio (LR 13/2008) per progetti di ricerca presentati da Università è stata vista come un’occasione per valorizzare la mission multidisciplinare del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche della Sapienza Università di Roma. Il progetto MAGISTER è portato avanti secondo tre assi principali: la geografia, l’archivistica e l’informatica umanistica, che si permeano e si contaminano vicendevolmente.The paper describes interdisciplinary approach, goals and output of MAGISTER project, whose main aim is the creation of an Ontology-Based Data Access (OBDA) in order to manage and put in relation different kind of data and sources starting from both spatial and geographical informatio

    Effects of the large gluon polarization on xg1d(x)xg_1^d(x) and J/ψ\psi productions at polarized ep and pp collisions

    Full text link
    The recent SMC data of xg1d(x)xg_1^d(x) are reproduced with the large polarized gluons. To study further the polarized gluon distribution in a proton, we calculate the spin--dependent differential cross section for J/ψ\psi leptoproductions and the two--spin asymmetry for J/ψ\psi hadroproductions. Its experimental implication is discussed.Comment: LaTeX file, 10 pages+6 figures available upon request, KOBE-FHD-93-0

    Caratterizzazione microstrutturale e prove di resilienza su giunti Friction Stir Welding e Linear Friction Welding di compositi a matrice metallica

    Get PDF
    In questo studio sono stati caratterizzati giunti Friction Stir Welding e Linear Friction Welding su compositi a matrice in lega di alluminio e rinforzo particellare ceramico. Il processo FSW è stato applicato a due compositi ottenuti con processo fusorio, quindi estrusi e trattati termicamente T6: AA6061/20%vol.Al2O3p e AA7005/10%vol.Al2O3p. I giunti LFW sono stati invece realizzati su un composito con matrice in lega di alluminio e rinforzo particellare in carburo di silicio, ottenuto mediante metallurgia delle polveri, quindi forgiato e trattato termicamente T4: AA2124/25%vol.SiCp. Sono stati esaminati gli effetti della saldatura sullecaratteristiche microstrutturali dei giunti, avvalendosi di tecniche di microscopia ottica con analisi di immagine e di microscopia elettronica in scansione (SEM) con microsonda a dispersione di energia (EDS). Sono state quindi condotte prove di resilienza con pendolo strumentato Charpy. Lo studio dei meccanismi di danneggiamento è stato effettuato mediante analisi al SEM delle superfici di frattura. Entrambi i processi di saldatura hanno portato a giunti sostanzialmente esenti da difetti. La microstruttura dei cordoni è risultata dipendente sia dalle caratteristiche microstrutturali iniziali dei compositi considerati, sia dalla tipologia di processo di saldatura. Nel caso dei compositi AA6061/20%Al2O3p e AA7005/10%Al2O3p saldati FSW si è osservato un sostanziale incremento di resilienza, rispetto al materiale base, in conseguenza dell’affinamento dei grani della matrice, della riduzione della dimensione media delle particelle di rinforzo e della loro spigolosità, indotte dal processo di saldatura. Il composito AA2124/25%SiCp saldato LFW ha presentato valori di resilienza confrontabili con quelli del materiale base, in conseguenza, soprattutto, dei limitati effetti della saldatura su dimensione e distribuzione delle particelle di rinforzo
    corecore