8,536 research outputs found

    Dynamic Spatial Competition Between Multi-Store Firms

    Get PDF
    We propose a dynamic model of an oligopoly industry characterized by spatial competition between multi-store firms. Firms compete in prices and decide where to open or close stores depending on demand conditions and the number of competitors at different locations, and on location-specific private-information shocks. We provide an algorithm to compute Markov Perfect Equilibria (MPE) in our model. We conduct several numerical experiments to study how the propensity of multi-store retailers to spatial preemptive behavior depends on the magnitude of entry costs, exit value and transportation costs.Spatial competition; Market dynamics; Sunk costs; Spatial preemptive behavior.

    Software for the Computation of Markov-Perfect Equilibria in a Dynamic Game of Store Location by Multi-Store Firms

    Get PDF
    This document is a supplement of the paper "Dynamic Spatial Competition Between Multi-Store Firms" by Aguirregabiria and Vicentini (2007). It describes in detail the library of programs and procedures, in GAUSS language, that is used in that paper. The program computes an equilibrium of a dynamic game of store location and spatial competition by multi-store firms. The equilibrium of the game is a space-time stochastic process for the network of stores of each firm as well as for prices, markups, profits and consumer welfare at every location in the geographic market. We illustrate the use of the program with an example.Dynamic Spatial competition; Store location; Market dynamics; Sunk costs

    Variational neural network ansatz for steady states in open quantum systems

    Full text link
    We present a general variational approach to determine the steady state of open quantum lattice systems via a neural network approach. The steady-state density matrix of the lattice system is constructed via a purified neural network ansatz in an extended Hilbert space with ancillary degrees of freedom. The variational minimization of cost functions associated to the master equation can be performed using a Markov chain Monte Carlo sampling. As a first application and proof-of-principle, we apply the method to the dissipative quantum transverse Ising model.Comment: 6 pages, 4 figures, 54 references, 5 pages of Supplemental Information

    Sviluppo ed attuale impiego del RIS-PACS all'Ospedale del Cuore di Massa - Fondazione Toscana Gabriele Monasterio

    Get PDF
    L’informatizzazione e l’introduzione di nuove apparecchiature elettro-medicali si sta manifestando in maniera sempre più ampia nel settore sanitario, soprattutto nel campo della Diagnostica per Immagini che per tradizione è l’Unità Operativa in cui l’informatizzazione è più all’avanguardia e diffusa, in quanto si è avvertita l’esigenza di una gestione più efficace dei rapporti, sia a livello di gestione medico-legale sia per l’aumento delle richieste d’esami. La tecnologia ha portato ad una riduzione delle liste di attesa, allo snellimento del lavoro, ad un risparmio del materiale cartaceo e delle pellicole radiografiche, ed infine un ormai indispensabile mezzo di supporto per una giusta diagnosi, con relativi vantaggi in termini di salute e benessere dei pazienti. Tutto ciò non avviene solo grazie ai singoli prodotti tecnologici ma è dovuto anche ad una strategia di lavoro ben pianificata attraverso un “Workflow” cioè un flusso di lavoro completamente integrato che unisce l'utilizzo di software appropriati e l'acquisto di sistemi medicali o diagnostici complessi. Un aiuto importante è dato dal RIS, Radiology Information System, per la gestione dei dati alfanumerici e dall'iniziativa IHE, Integrating Healthcare Enterprise, modello a catena integrata che comincia dalla richiesta medica fino all'esecuzione dell'esame diagnostico e alla refertazione

    Gli open data per l'analisi del fabbisogno di energia primaria degli edifici residenziali e del potenziale risparmio energetico

    Get PDF
    In questo lavoro viene presentata un'applicazione di un sistema geografico libero (GIS) per la valutazione del fabbisogno di energia termica primaria degli edifici residenziali in Provincia di Torino. Partendo dai dati di fabbisogno di alcuni edifici-tipo con caratteristiche tipologiche e geometriche diverse, si estende il modello a tutti gli edifici residenziali della Provincia di Torino ipotizzando infine anche il risparmio energetico conseguibile a seguito di alcuni interventi di riqualificazione energetica

    L'analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source

    Get PDF
    Questo lavoro parte da un'analisi delle banche dati esistenti sulle caratteristiche del parco edilizio della Città di Torino con una correzione informatizzata dei dati, principalmente geometrici. Alcuni dati sono relativi al singolo edificio, altri, invece, si riferiscono alle sezioni di censimento, altri ancora vengono ricavati indirettamente dai dati esistenti. Vengono descritti i modelli di riferimento per il calcolo del fabbisogno termico ed elettrico che poi si applicano per poter effettuare delle valutazioni sul risparmio energetico sugli edifici. L'obiettivo di questo lavoro è quello di realizzare una procedura che possa poi essere estesa su tutto il territorio provinciale con un livello di approssimazione che dipende dalla disponibilità e qualità dei dati di partenza. Il software di georeferenziazione open source non verrà utilizzato solo per rappresentare dei dati ma anche per elaborare nuove informazioni, su cui poter condurre anche analisi statistiche. Ciò consentirà di poter valutare l'impatto delle politiche di risparmio energetico sul territorio

    La potenzialità dei sistemi solari fotovoltaici integrati nelle coperture degli edifici con le tecniche GIS open source

    Get PDF
    Questo lavoro è stato sviluppato nell'ambito del progetto di ricerca europeo Cities on Power (CoP) con l'obiettivo di promuovere l'uso delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree urbane. Attraverso la creazione di uno strumento interattivo si cerca di favorire la partecipazione dei cittadini al processo decisionale riguardante i nuovi modi di approvvigionamento energetico e quindi è stato scelto un software GIS open-source che, da un lato, è meno user-friendly ma consente un utilizzo gratuito per qualsiasi utente. I modelli di irradiazione solare presenti in letteratura vengono applicati al modello tridimensionale del territorio (che considera la pendenza e l'orientamento del terreno e le ostruzioni dovute alla presenza dei rilievi) a cui si aggiunge l'edificato con la diversa tipologia di copertura piana o a falde inclinate. Dall'irradiazione solare incidente si calcola l'energia elettrica producibile con le tecnologie fotovoltaiche attualmente disponibili sul mercato integrate sulle coperture degli edifici residenziali. La procedura viene quindi applicata su scala metropolitana per tutti gli edifici residenziali
    corecore